skip to Main Content
Ricevo presso il mio studio a Milano, Largo Quinto Alpini 1 (zona Cadorna) oppure possiamo accordarci per lavorare assieme con Skype, Webex o Whatsapp. Il mio telefono è 349-3190360, se volete scrivermi potete anche usare il modulo più sotto. Compila il modulo per inviarmi un messaggio. (ogni messaggio inviato sarà trattato direttamente dalla Dr.ssa Grasso, nel rispetto delle leggi vigenti in materia di privacy, e dei principi deontologici stabiliti dall'ordine degli Psicologi italiani) 

    Nome

    email

    messaggio

    349-3190360mail

    Il cibo: da sostentamento a ossessione

    disturbi alimentariMangiare non solo è necessario per vivere, ma il più delle volte rappresenta un piacere.

    Non è così per coloro che sviluppano un disturbo del comportamento alimentare. Spesso costoro utilizzano il cibo come risposta ad una sofferenza psichica: tristezza, depressione, tensione, stress, ansia, trauma etc. Il cibo nell’immediato dà sollievo, ma quando si perde il controllo, fino ad arrivare ad abbuffarsi, a mangiare quantità incredibili di alimenti oltre il senso di pienezza dello stomaco, si fa una chiara violenza al proprio organismo. Difficile è in questi casi fermarsi se si entra nella logica del “tutto o niente”. Il danno sembra essere così grande riguardo alle calorie ingerite, che “tanto vale” andare avanti a mangiare fino allo sfinimento. A volte seguono grandi propositi, in genere per il giorno seguente, di restrizione alimentare totale (digiuno) o parziale (dieta). Altre volte, il giorno dopo è troppo distante per rimediare e far tacere i sensi di colpa, da ricorrere al vomito auto-indotto, a lassativi, o ancora ad esercizio fisico massacrante.

    Entrambi i comportamenti compensatori in realtà non fanno altro che aprire la porta e legittimare l’abbuffata seguente. La giornata ruota attorno al pensiero del cibo e delle sue calorie, e al controllo ossessivo della propria forma fisica e del peso corporeo.

    Le persone che soffrono di un disturbo alimentare giudicano se stesse quasi unicamente in base a come appare il loro corpo e al controllo che hanno sull’alimentazione. Tutto il resto passa in secondo piano. Anche uscire con gli amici diventa un problema, soprattutto se significa mangiare insieme, e comunque in ogni caso per la vergogna di mostrare il proprio corpo.

    Spesso questi individui oltre ad avere standard esigenti di peso, hanno purtroppo un’alterata percezione fisica, e tendono a vedersi meno magri della realtà, questo anche per il continuo controllo del corpo, come hanno dimostrato molti studi clinici.

    Occorre quindi un intervento terapeutico per modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali che generano e mantengono il disturbo.

    Per prima cosa è utile stimolare la motivazione al cambiamento attraverso lo studio dei vantaggi e degli svantaggi del disturbo alimentare. Spesso infatti sono così forti i vantaggi secondari, come l’ottenere maggiore attenzione dai familiari o dagli amici, da mantenere, senza che la persona se ne renda conto, il problema.

    Dopo avere monitorato tramite un diario i comportamenti alimentari disfunzionali, si insegnano quelli sani da sostituire. Si cerca di fare in modo che l’alimentazione sia regolare e comprenda tutti i cibi, anche quelli evitati per paura di ingrassare, nelle quantità giuste, senza restrizione eccessiva.

    Le persone devono imparare a tollerare e perdonarsi eventuali “sgarri” alimentari, quando mangiano qualcosa che non avrebbero dovuto, o in quantità superiori. Devono spezzare il pensiero dicotomico di tutto o nulla secondo cui erroneamente una prestazione è perfetta o completamente sbagliata, e bloccare così sul nascere l’abbuffata, riflettendo anche su quali conseguenze negative avrebbe.

    L’informazione sui danni che possono provocare, alla lunga, il vomito e i lassativi aiuterà poi a frenare tali comportamenti.

    Insieme si formulerà un promemoria di cose da pensare e da fare per gestire le situazioni ad alto rischio.

    Quindi si stabilirà insieme come ridurre i comportamenti di controllo eccessivo del corpo.

    Per esempio importante è: pesarsi solo una volta alla settimana, stabilire un tempo massimo per vestirsi e quanti vestiti provare, decidere regole su quando, dove, quante volte e come osservare il proprio corpo, nella sua interezza e senza dare giudizio su di esso, e smettere di chiedere rassicurazioni sul proprio aspetto.

    In parallelo si lavorerà sull’accrescimento dell’autostima, cercando di allargare lo schema di autovalutazione ancorato quasi esclusivamente alla propria forma fisica, e sull’eccessivo perfezionismo.

    Da ultimo si cercherà di potenziare le relazioni interpersonali, e si offrirà sostegno laddove richiesto ai familiari.

    disturbi alimentari
    Back To Top